COMUNICAZIONE
Messaggio delle Consigliere e dei Consiglieri di Stato
In Svizzera una persona su quattro è familiare curante. Quasi ognuno di noi ha quindi nella propria cerchia di conoscenti un familiare curante o è egli stesso impegnato nel prendersi cura di una persona cara la cui salute o autonomia è compromessa.
In occasione del 30 ottobre, Giornata intercantonale dei familiari curanti, invitiamo ciascun cittadino a dedicare un po’ del proprio tempo a chi, mettendoci tutto il cuore e tutte le proprie energie, si prende cura di un proprio caro. Avrete dunque l’opportunità di dimostrare la vostra riconoscenza attraverso un piccolo gesto: una parola gentile, un pensiero inatteso, un caffè insieme oppure un orecchio teso all’ascolto. È l’occasione per concedere ai familiari curanti una pausa, ricordando loro quanto sia fondamentale pensare anche a sé stessi, ricaricare le batterie e non trascurare i segnali di affaticamento.
Chi si prende cura di una persona cara riveste un ruolo determinante nella nostra società. Per questo motivo incoraggiamo tutti a prendere parte a questo percorso collettivo che desidera rendere maggiormente visibili i familiari curanti e valorizzarne l’importante contributo quotidiano.
Valorizzarli e sostenerli significa dare concretezza a tale riconoscimento attraverso delle misure, civili o pubbliche, volte ad alleggerire il loro carico. Ognuno di noi può infatti dare loro una “mano“, per esempio assistendoli in alcuni dei loro compiti quotidiani oppure offrendo loro un momento di sgravio.
Condividendo le vostre storie sui social network con l’hashtag #graziefamiliaricuranti potrete ispirare altre persone affinché si uniscano a questa mobilitazione di solidarietà.
Contiamo su di voi e diciamo #graziefamiliaricuranti.
Le Consigliere e i Consiglieri di Stato: Mauro Poggia (GE), Rebecca Ruiz (VD), Philippe Demierre (FR), Nathalie Barthoulot (JU), Laurent Kurth (NE), Mathias Reynard (VS), Raffaele De Rosa (TI), Pierre Alain Schnegg (BE), Peter Peyer (GR).
Impegno a livello nazionale
La giornata intercantonale dei cantoni Ginevra, Vaud, Friburgo, Vallese, Giura, Neuchâtel, Berna, Grigioni e Ticino si inserisce in un contesto di iniziative e di impegno più ampio, anche a livello nazionale.
La “Comunità di interesse Familiari curanti”, CIFC, è la “voce” dei familiari curanti in Svizzera e rappresenta le loro esigenze. La sua missione è quella di garantire lo scambio tra i suoi membri, di fungere da interlocutore per tutti i temi e le questioni riguardanti i familiari curanti in Svizzera e di svolgere un ruolo di coordinamento.
Per maggiori informazioni
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha promosso un programma di offerte per alleggerire il carico di chi assiste un familiare. Gli studi effettuati nell’ambito hanno permesso di valutare la situazione dei familiari curanti in Svizzera e di creare una base di conoscenze e buone pratiche che ha contribuito allo sviluppo di offerte mirate da mettere a disposizione di cantoni, comuni e professionisti.
Ulteriori informazioni
L’Ufficio federale del servizio civile (CIVI), inoltre, sta attualmente conducendo un progetto pilota per esaminare il contributo che il servizio civile può apportare al sostegno dei familiari curanti. Uno studio condotto dall’Università di Scienze Applicate Careum dimostra infatti che le persone bisognose di assistenza e i loro familiari sono favorevoli all’idea di ricevere aiuto dai civilisti.
Ulteriori informazioni
Manifesti della campagna 2022
Vi piace la nostra campagna e volete utilizzare i nostri poster o l’immagine delle spille?
Il nostro materiale di comunicazione è disponibile per il download qui di seguito, affinché possiate utilizzarlo con diligenza a beneficio del nostro obiettivo comune di mostrare sostegno ai caregiver.
Non esitate a diffondere la notizia sui vostri canali di comunicazione abituali, compresi i social network, menzionando @prochesaidantsensuisse e utilizzando gli hashtag #merciprochaidant #dankeangehoerige #graziefamiliaricuranti