COMUNICAZIONE
Messaggio dei Consiglieri di Stato
Dedichiamo il nostro tempo ai/alle familiari curanti
In Svizzera, una persona su quattro è familiare curante. Il loro impegno è fondamentale, sia per le persone che assistono, sia per la collettività. Celebrata ogni anno il 30 ottobre, la Giornata intercantonale dei familiari curanti è pensata per ringraziare e supportare queste preziose risorse e riconoscere pubblicamente il loro ruolo.
Tutti e tutte noi conosciamo almeno un/a familiare curante, ovvero qualcuno che si dedica all’assistenza di una persona cara la cui salute o autonomia sono compromesse, rischiando, talvolta, di trascurare i propri bisogni.
Dedichiamo dunque, a nostra volta, tempo, attenzioni e ascolto ai/alle familiari curanti di nostra conoscenza, ad esempio offrendo loro un caffè o inviando loro un pensiero, e manifestiamo tutta la nostra riconoscenza nei loro confronti. Il nostro sostegno contribuirà a promuoverne il benessere e permetterà loro di mantenere una vita sociale e professionale. Tutti e tutte noi potremmo un giorno aver bisogno di aiuto o ritrovarci nel ruolo di familiari curanti.
Quest’anno sono dieci i Cantoni che si impegnano a favore dei/delle familiari curanti attraverso un’alleanza intercantonale. L’auspicio è che in futuro questa mobilitazione possa crescere ulteriormente e che il 30 ottobre diventi la Giornata nazionale dei familiari curanti.
Impegnarsi a favore dei/delle familiari curanti significa anche esplorare nuovi approcci per sostenerli nel loro ruolo. Le autorità federali e cantonali lavorano costantemente per perseguire questo obiettivo. È utile ricordare che tale sostegno si sviluppa su tre assi: gli aiuti già disponibili, quelli in fase di studio e la collettività!
Attraverso piccoli gesti ognuno di noi ha la possibilità di dimostrare sostegno, riconoscenza e gratitudine ai/alle familiari curanti e contribuire, nel contempo, a dare a questa giornata l’importanza che merita.
#graziefamiliaricuranti
I consiglieri e le consigliere di Stato: Rebecca Ruiz (VD), Thierry Apothéloz (GE), Philippe Demierre (FR), Laurent Kurth (NE), Mathias Reynard (VS), Nathalie Barthoulot (JU), Raffaele De Rosa (TI), Pierre Alain Schnegg (BE), Peter Peyer (GR), Lukas Engelberger (BS)
Impegno a livello nazionale
La “Comunità di interesse Familiari curanti”, CIFC, è la “voce” dei familiari curanti in Svizzera e rappresenta le loro esigenze. La sua missione è quella di garantire lo scambio tra i suoi membri, di fungere da interlocutore per tutti i temi e le questioni riguardanti i familiari curanti in Svizzera e di svolgere un ruolo di coordinamento.
Per maggiori informazioni
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha promosso un programma di offerte per alleggerire il carico di chi assiste un familiare. Gli studi effettuati nell’ambito hanno permesso di valutare la situazione dei familiari curanti in Svizzera e di creare una base di conoscenze e buone pratiche che ha contribuito allo sviluppo di offerte mirate da mettere a disposizione di cantoni, comuni e professionisti.
Ulteriori informazioni
L’Ufficio federale del servizio civile (CIVI), inoltre, sta attualmente conducendo un progetto pilota per esaminare il contributo che il servizio civile può apportare al sostegno dei familiari curanti. Uno studio condotto dall’Università di Scienze Applicate Careum dimostra infatti che le persone bisognose di assistenza e i loro familiari sono favorevoli all’idea di ricevere aiuto dai civilisti.
Ulteriori informazioni
Manifesti della campagna 2023
Vi piace la nostra campagna e volete utilizzare i nostri poster o l’immagine delle spille?
Il nostro materiale di comunicazione è disponibile per il download qui di seguito, affinché possiate utilizzarlo con diligenza a beneficio del nostro obiettivo comune di mostrare sostegno ai caregiver.
Non esitate a diffondere la notizia sui vostri canali di comunicazione abituali, compresi i social network, menzionando @prochesaidantsensuisse e utilizzando gli hashtag #merciprochaidant #dankeangehoerige #graziefamiliaricuranti