COMUNICAZIONE
L’alleanza intercantonale
Ogni anno un’alleanza intercantonale si occupa dell’organizzazione della Giornata dei familiari curanti, che si tiene il 30 ottobre. La Giornata, inaugurata nel 2012 dal Canton Vaud, ha visto crescere negli anni la partecipazione di altri cantoni. Ad oggi ben 10 cantoni si impegnano insieme per la mobilizzazione in favore dei familiari curanti: Vaud, Ginevra, Friburgo, Neuchâtel, Vallese, Giura, Ticino, Berna, Grigioni e Basilea Città.
La Giornata dei familiari curanti ha un triplice obiettivo:
- Dare visibilità al contributo dei familiari curanti, sensibilizzando la popolazione in merito all’importanza del loro ruolo e al fatto che ognuno potrebbe, un giorno, trovarsi nella situazione di doversi occupare di una persona cara.
- Fornire ai familiari curanti informazioni sui sostegni e gli aiuti disponibili, al fine di promuovere il loro benessere psico-fisico e di prevenire il rischio di isolamento sociale.
- Esprimere gratitudine nei confronti dei familiari curanti per il loro impegno quotidiano verso le persone più fragili e per il loro ruolo sociale. L’aiuto e il supporto offerti dal familiare curante sono a tutti gli effetti complementari ai servizi di professionisti e volontari.
Ognuno dei 10 cantoni che partecipano all’iniziativa ha raccolto nel corso degli anni diversi strumenti politici, legislativi, finanziari e organizzativi per rispondere alle esigenze e alle aspettative dei familiari curanti. In seno a questa alleanza, le diverse istanze responsabili a livello cantonale discutono sui progetti di sostegno, condividono esperienze e si coordinano. L’alleanza intercantonale viene inoltre consultata a livello nazionale, facendo quindi sentire la sua voce ai massimi livelli.
Contatti: procheaidant@vd.ch
Messaggio dei Consiglieri di Stato
Dedichiamo il nostro tempo ai/alle familiari curanti
In Svizzera una persona su quattro è familiare curante. Grazie al loro impegno quotidiano i familiari curanti favoriscono l’integrazione sociale delle persone di cui si occupano, permettendo loro di vivere una vita il più autonoma possibile, nonostante la malattia, la disabilità o l’infortunio. L’impegno dei familiari curanti è prezioso, nonostante rimanga spesso nell’ombra.
La Giornata dei familiari curanti, che si celebra ogni anno il 30 ottobre, è un’occasione per esprimere la nostra gratitudine a tutti coloro che rivestono questo ruolo. Questa giornata è anche un’opportunità per favorire l’incontro e lo scambio tra i familiari curanti e la popolazione.
Anche quest’anno dieci cantoni svizzeri si sono uniti per celebrare la giornata del 30 ottobre. La nostra alleanza intercantonale ha lo scopo di trovare nuove soluzioni per sostenere i familiari curanti, dando loro maggiore visibilità e facendo emergere la loro realtà e i loro bisogni. Siamo entusiasti delle iniziative intraprese a livello svizzero, tra cui in particolare la proposta recentemente annunciata dalla Comunità d’interesse Familiari curanti (CIFC) di istituire una giornata nazionale dedicata al tema.
Grazie a questo nuovo slancio, l’auspicio è che altri cantoni decidano di prendere parte all’alleanza intercantonale, rafforzandola e arricchendola ulteriormente.
Il 30 ottobre, ognuno di noi può dare il proprio sostegno ai familiari curanti attraverso gesti semplici, contribuendo a dare al loro prezioso compito e a questa giornata la rilevanza che meritano. Grazie per il vostro contributo!
I consiglieri e le consigliere di Stato: Rebecca Ruiz (VD), Thierry Apothéloz (GE), Philippe Demierre (FR), Frédéric Mairy (NE), Mathias Reynard (VS), Nathalie Barthoulot (JU), Raffaele De Rosa (TI), Pierre Alain Schnegg (BE), Peter Peyer (GR), Lukas Engelberger (BS)
Impegno a livello nazionale
La “Comunità di interesse Familiari curanti”, CIFC, è la “voce” dei familiari curanti in Svizzera e rappresenta le loro esigenze. La sua missione è quella di garantire lo scambio tra i suoi membri, di fungere da interlocutore per tutti i temi e le questioni riguardanti i familiari curanti in Svizzera e di svolgere un ruolo di coordinamento.
Per maggiori informazioni
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha promosso un programma di offerte per alleggerire il carico di chi assiste un familiare. Gli studi effettuati nell’ambito hanno permesso di valutare la situazione dei familiari curanti in Svizzera e di creare una base di conoscenze e buone pratiche che ha contribuito allo sviluppo di offerte mirate da mettere a disposizione di cantoni, comuni e professionisti.
Ulteriori informazioni
L’Ufficio federale del servizio civile (CIVI), inoltre, sta attualmente conducendo un progetto pilota per esaminare il contributo che il servizio civile può apportare al sostegno dei familiari curanti. Uno studio condotto dall’Università di Scienze Applicate Careum dimostra infatti che le persone bisognose di assistenza e i loro familiari sono favorevoli all’idea di ricevere aiuto dai civilisti.
Ulteriori informazioni
Manifesti della campagna 2024
Vi piace la nostra campagna e volete utilizzare i nostri poster o l’immagine delle spille?
Il nostro materiale di comunicazione è disponibile per il download qui di seguito, affinché possiate utilizzarlo con diligenza a beneficio del nostro obiettivo comune di mostrare sostegno ai caregiver.
Non esitate a diffondere la notizia sui vostri canali di comunicazione abituali, compresi i social network, menzionando @familiaricuranti_svizzera e utilizzando gli hashtag #merciprochaidant #dankeangehoerige #graziefamiliaricuranti